Il Grande Gatsby

Il Grande Gatsby

- in Film 2013, Recensioni
1

1922. Lasciato il Midwest, Nick Carraway (Tobey Maguire) arriva a New York, dove ritrova la cugina Daisy (Carey Mulligan), che vive al di là della baia con il ricco marito Tom Buchanan (Joel Edgesrton). Accanto a Nick vive il misterioso Jay Gatsby (Leonardo DiCaprio), famoso per le sue feste sfarzose, che subito anima la curiosità del nuovo arrivato. Quando finalmente avrà occasione di conoscerlo, l’ignaro Nick verrà catapultato in un mondo di ricchezza, illusioni e infingardaggine, specie quando scoprirà la complessa e sfortunata storia d’amore tra Gatby e Daisy, destinata a finire in tragedia.

È la quarta trasposizione (la quinta, se si conta anche il TV-movie con T. Stephens e M. Sorvino) del celeberrimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald (1925), già portato sullo schermo con le versioni del ’26, del ’49 e la più celebre del ’74 (elegante ma inamidata, sceneggiata da Coppola e con la coppia Redford-Farrow). Per questa nuova trasposizione, l’australiano Baz Luhrmann (come di consueto anche co-sceneggiatore e co-produttore) affronta la difficile materia in estrema libertà, con lo stile personale e postmoderno che lo contraddistingue; il suo “Gatsby” è infatti un rutilante e caleidoscopico film di traboccante densità audiovisiva, girato, montato e caricato con grande estro ipertrofico di immagini, suoni e colori: panoramiche ad effetto, zoomate vorticose e ampie vedute a volo d’uccello, ambientazioni di grande opulenza visivo-cromatica dal gusto glamour e barocco (con scintillanti incursioni nel kitsch-camp), maestose scenografie e sontuosi costumi (entrambi premiati con l’Oscar e curati dalla pluripremiata Catherine Martin, moglie del regista), ammalianti trucchi ottici ed un uso del digitale senza freni inibitori (con tanto di 3D ad accentuare gli avvolgenti giochi di luci e di forme, tra cui quello ricorrente delle parole scritte fluttuanti sullo schermo); il tutto ritmato e accompagnato da una colonna musicale di vertiginoso anacronismo (dal rock al rap, dal pop all’hip-hop) che include brani di Lana Del Rey, Florence and the Machine, Beyoncé e Jay Z. Così, tra continui cambiamenti di tono (concitate ed affollate sequenze festaiole, momenti di buffo umorismo, scene di disilluso romanticismo, qualche rallentamento non solo nella seconda parte) e numerose scelte in libertà, con un Carraway scrittore che ricorda il McGregor di “Moulin Rouge!” e l’immagine ricorrente di due grandi occhi su sfondo blu (immagine che rimanda alla copertina della prima edizione del romanzo) come impotente sguardo simil-orwelliano sulla tragedia, il coinvolgimento procede a sprazzi tra alti e bassi, puntando sull’emozione diretta e rispettando (a modo suo) diversi temi fondamentali del testo originale (la solitudine del protagonista, l’incomunicabilità in una società indolente e negligente). Ma in tutto questo, il principale quesito e punto chiave sta in ciò che più di tutto ha fatto storcere il naso anche alla platea di Cannes, che gli ha riservato un’accoglienza (eccessivamente) fredda e senza applausi: che c’entra uno stile così saturo, ridondante e strabordante con Fitzgerald ed il suo Gatsby? Effettivamente, se lo si prende come rivisitazione modernizzata dell’immortale romanzo è probabilmente un film poco riuscito, una rilettura sfacciata e gonfiata il cui stile sovreccitato cozza non poco con il materiale d’origine, provocando una sazietà che colpisce ma non travolge; se invece lo si vede come un film di Luhrmann, il cui talento, tra alti (“Moulin Rouge!”) e bassi (“Australia”), è comunque sempre inseparabile dagli eccessi, può anche risultare un’ambiziosa, audace, creativa e godibile operazione di “restyling”, imperfetta eppure coerente con il suo cinema; ma questa seconda opzione appare un po’ riduttiva e semplicistica quando alla base c’è un romanzo di tale portata, pilastro della letteratura americana anni Venti mitico non soltanto per le tematiche espresse, così difficili da restituire con corrispondente incisività (il grande discorso di critica sociale sulla natura umana tra successo e caduta, purezza e ignavia), ma proprio anche per essere da sempre riconosciuto come uno dei più importanti specchi letterari di quell’epoca jazz così splendidamente definita ed evocata. Insomma, Fitzgerald non è “Moulin Rouge!”, e nonostante i passaggi azzeccati e la lussuosa confezione, questa volta l’approccio non ha la stessa travolgente efficacia, faticando ad adattarsi alla materia e fagocitandone parte dei contenuti, trasfigurandone (con stile, ma pur sempre discutibilmente) le sensazioni. Il protagonista DiCaprio, comunque, mette a segno un altro ruolo centrato, riuscendo ad esprimere le tragiche contraddizioni di Gatsby con giusta sottigliezza e vibrante magnetismo. Meno incisivo il co-protagonista Tobey Maguire, fuori parte la di solito convincente Carey Mulligan. Al botteghino, comunque, sta funzionando eccome: costato 105 milioni di dollari, solo in USA nel primo weekend ne ha già incassati oltre 50 milioni, diventando ad oggi il maggior incasso del regista.

Il Grande Gatsby
Il Grande Gatsby
Summary
"The Great Gatsby"; di Baz Luhrmann; con Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton, Isla Fisher, Jason Clarke, Elizabeth Debizcki; drammatico; USA/ Australia, 2013; durata: 142'.
50 %
Voto al film
User Rating : 0 (0 votes)

1 Comment

  1. Tutti sti stranieri a commentare…Con le tue parole, motivate dalla tua formazione, mi sa tanto che non lo metterò in cima alle priorità. Del resto Moulin rouge! lo sopporto appena, e, con la lacuna di Australia, andando indietro a Romeo + Giulietta, posso dire che Luhrmann non mi è mai piaciuto abbastanza. Il grande Gatsby meritava una rilettura del genere? A questo punto recuperiamo Redford e Farrow, ed aspettiamoci un Via col vento piuttosto straniante, perché Baz potrebbe raccogliere anche le più audaci provocazioni.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AlphaOmega Captcha Cinematica  –  What Film Do You See?